L’Amministrazione Comunale ha voluto creare un ufficio Europa presso la sede palazzo ex curia vescovile- Settore Politiche Sociali. E’ l’unico ufficio presente in un comune, sul territorio del Basso Molise , ad eccezione del Centro Europe Direct della Provincia di Campobasso e del Comune di Campobasso. Una sfida importante, tenuto conto dell’importanza di intercettare i fondi europei per lo sviluppo territoriale, culturale, ambientale, urbanistico del territorio, nonché di creare un ponte tra cittadini e Unione Europea, far conoscere l’universo della programmazione europea nei diversi settori della gioventù, istruzione, ambiente, turismo, ecc. Con d.g.c. 103/2016 ha istituito l’Ufficio Europa ed aderito anche alla Rete Euroguidance, operante presso l’Isfol, Euroguidance Italy, che è un organismo promosso dalla Commissione europea – Direzione Generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione – e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione – al fine di promuovere la mobilità per motivi di studio e formazione tra i Paesi dell’Unione Europea. Credere nell’ Europrogettazione, nei fondi europei diretti ed indiretti, è una delle sfide dell’ufficio Europa, in quanto dà la possibilità ad un piccolo Comune, di far conoscere il proprio territorio e sviluppare il turismo, salvaguardare il patrimonio storico ed ambientale attraverso, soprattutto, scambio di best practices tra Stati Europei.
Il Comune di Termoli è da sempre impegnato nella promozione delle politiche europee sul territorio in favore di cittadini, aziende, associazioni, nella redazione e gestione di progetti europei a valere su fondi diretti ed indiretti, con i quali diffondere la conoscenza del proprio territorio e sviluppare il turismo, salvaguardare il patrimonio storico ed ambientale attraverso, soprattutto, scambio di best practices tra Stati Europei. Collabora con lo sportello Europe Direct della Provincia di Campobasso che ha contatti con diverse reti europee di informazione, comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini su politiche, legislazione, strategie ed opportunità offerte dall’Unione europea.
Il Comune è in fase di attivazione di uno sportello decentrato “Europe Direct” di Campobasso, al tal fine l’apertura di uno sportello decentrato locale può facilitare la cittadinanza termolese nell’accesso alle informazioni in tutti i settori di attività dell’Unione Europea e può avvenire solo in seguito alla stipula di una apposita convenzione (adottato e condiviso da tutti gli Enti ospitanti gli sportelli decentrati della rete Europe Direct) con la Provincia di Campobasso, soggetto istituzionale che ospita il Centro sulla base di una convenzione pluriennale appositamente stipulata con la Commissione europea;
L’ufficio, inoltre, offre servizi di informazioni su opportunità di learning mobility per giovani che hanno voglia di fare esperienze all’estero per motivi di studio, formazione, volontariato.
È da sempre impegnato anche in attività informative/formative presso le scuole del territorio.
L’ufficio si occupa altresì, dei Fondi SIE, fondi di investimento europei ( in particolare Fesr e Fse Por Molise 2014/2020- strategia aree urbane) che si intercettano attraverso i POR regionali. Attualmente è in fase conclusiva l’attuazione del documento strategico dell’Area Urbana di Termoli a valere sul Fondo Por Molise Fesr/Fse 2014-2020 ( d.c.c. 27/2017): il Comune di Termoli è stato individuato come Area Urbana, assieme ad altri 3 Comuni ( Campobasso e Isernia), qualificato con O.I. Organismo nella gestione dei fondi por fesr e fse per lo sviluppo urbano sostenibile dell’area urbana del territorio di Termoli, Campomarino, San giacomo degli Schiavoni e Guglionesi ( D.G.R. 56/2016).
Per maggiori informazioni :https://www.comune.termoli.cb.it/servizi/area-urbana.html
Pagina aggiornata il 01/03/2025