Introduzione
Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, il mondo entrò in una fase di ricostruzione, ricercando pace e cooperazione dopo i traumi dei conflitti bellici che avevano insanguinato la prima metà del 1900. Facendosi interpreti di questa volontà, i capi politici di alcuni paesi del continente europeo decisero di instituire dei legami, per rafforzare la coesione tra le nazioni. Da questo processo nasce quella che oggi chiamiamo Unione Europea.
Di seguito, un’infografica storica che evidenzia le tappe principali del processo di formazione dell’UE.
Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, il mondo entrò in una fase di ricostruzione, ricercando pace e cooperazione dopo i traumi dei conflitti bellici che avevano insanguinato la prima metà del 1900. Facendosi interpreti di questa volontà, i capi politici di alcuni paesi del continente europeo decisero di instituire dei legami, per rafforzare la coesione tra le nazioni. Da questo processo nasce quella che oggi chiamiamo Unione Europea.
Di seguito, un’infografica storica che evidenzia le tappe principali del processo di formazione dell’UE.
- 1951 – L’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) con il Trattato di Parigi può essere considerata l’atto di inizio dell’Unione Europea, il 18 aprile 1951. La CECA aveva due obiettivi fondamentali:
1. Favorire la produzione europea di carbone e di acciaio (due prodotti fondamentali nella fase di ricostruzione postbellica) per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti;
2. Incrementare gli scambi interni al continente, riducendo progressivamente i dazi doganali tra gli stati aderenti. - 1957 – Firmato nel 1957, il 1° gennaio 1958, dopo sette anni di negoziati, entra in vigore il Trattato di Roma, istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), con lo scopo principale di creare un mercato comune tra i paesi membri. Ne fanno parte gli stessi paesi della CECA: Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Dal punto di vista politico, la CEE ha già una struttura sovranazionale: in alcuni campi, infatti, il suo potere è superiore a quello dei singoli stati membri.
- 1979 – Nel 1979 si costituisce il Sistema Monetario Europeo (SME). L’accordo ha lo scopo di garantire la stabilità del cambio tra le monete dei paesi della CEE. Per garantire questo obiettivo viene creata l’ECU (European Currency Unit), una moneta che ha un’esistenza soltanto contabile.
- 1985 – Il 14 giugno 1985 viene firmato il Trattato di Schengen, sancendo l’abolizione dei controlli sul transito delle persone alle frontiere, così da permettere ai cittadini di circolare liberamente nello spazio europeo, che nel frattempo si è allargato con l’adesione di altri stati (nel 1986 erano diventati dodici). La prima attuazione del Trattato avviene nel 1995.
- 1992 – Il 7 febbraio 1992 viene firmato in Olanda il Trattato di Maastricht, che sancisce la nascita dell’Unione Europea (UE). Entro il 1993 tutti i membri dell’Unione Europea accettano il Trattato.
- 1999 – Il 1° gennaio 1998, in conformità con quanto previsto dal Trattato di Maastricht, le autorità dell’Unione Europea deliberano quali stati possono entrare nell’Unione monetaria, avendo raggiunto i parametri economici prescritti dal trattato: dei quindici membri, tre scelgono di non entrare subito (Regno Unito, Svezia e Danimarca), e undici sono ammessi subito. La Grecia viene ammessa l’anno seguente. Il 1° gennaio 1999 nasce ufficialmente la moneta unica (Euro), che comincia a circolare il 1° gennaio 2002, sostituendo le monete nazionali.
- 2004 – Entra in vigore il Trattato di Amsterdam, che stabilisce i valori fondanti dell’UE, come i principi di libertà, democrazia e il rispetto dei diritti dell’Uomo.
- 2007 – Il Trattato di Lisbona, firmato il 13 dicembre 2007, apporta ampie modifiche ai Trattati precedenti, abolendo i “pilastri” (comunitario, PESC e GAI), costituiti nel Trattato di Maastricht, provvedendo alla ripartizione delle competenze tra Unione e Stati membri, e rafforzando il principio democratico e la tutela dei diritti fondamentali. Entra in vigore il 1°dicembre 2009
- 2016 – Come conseguenza del referendum sulla permanenza nell’Unione Europea, il Regno Unito esce dall’Unione Europea. L’evento viene definito dai giornali “Brexit”.
- 2017 – Il 25 marzo 2017, i leader dei 27 stati membri festeggiano i sessant’anni dell’Unione Europea, firmando la Dichiarazione di Roma, con la quale si stabiliscono i quattro obiettivi principali per i prossimi dieci anni di vita dell’Ue.
Pagina aggiornata il 01/03/2025