A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani, al momento dell'iscrizione all'anagrafe, si vedono attribuiti un codice fiscale. Per tutti gli altri cittadini, comunitari ed extracomunitari, è necessario presentare una richiesta apposita presso l'autorità competente.
Descrizione
Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.
Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità.
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
- il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
- l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
- il permesso di soggiorno valido;
- la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza
Come fare
Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.
Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità.
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
- il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
- l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
- il permesso di soggiorno valido;
- la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza
Cosa serve
- il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
- l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
- il permesso di soggiorno valido;
- la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.
- CIE o SPID
Cosa si ottiene
Si ottiene una tessera magnetica che funge anche da tessera sanitaria e che contiene le informazioni sanitarie dei cittadini, permette di avere degli sconti (ad esempio sui medicinali in farmacia) e garantisce l'assistenza sanitaria in Europa.
Tempi e scadenze
Il codice fiscale inteso come sequenza alfanumerica identificativa di un cittadino non ha alcuna scadenza. Insomma, il codice assegnato alla nascita accompagnerà per tutta la vita il suo titolare, salvo eventi rari ed eccezionali.
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
-
Notizie
- Avviso: Posticipo delle operazioni di taglio dei soprassuoli boschivi governati a ceduo per i territori della Regione Molise
- Avviso Pubblico Borse di Studio A.S. 2024/2025: Alunni della Scuola secondaria di secondo grado residenti nel Comune di Termoli
- Trasmissione Ordinanza balneare 2025 della Regione Molise
- Avviso pubblico per la presentazione della domanda di accesso ai percorsi triennali di sostegno alle famiglie per la socialita' delle persone con disturbo dello spettro autistico o del neurosviluppo a valere pr molise fesr - fse+ 2021 - 2027 obiettivo specifico eso 4.11 priorita' 6
-
Vedi altri 6
- Avviso Pubblico per la Concessione di Contributi Straordinari Una Tantum per Progetti/iniziative in Ambito Culturale, Turistico, Sportivo E Ricreativo – Estate 2025-.
- Ambito territoriale sociale di Termoli–d.g.r.n.51/2023. Risorse fondo Per il sostegno del ruolo di cura e d'assistenza del caregiver familiare per L'anno 2022 di Cui al D.p.c.m. 17/10/2022. Approvazione Graduatoria
- Avviso Pubblico Esplorativo per L’individuazione di Un Immobile nel Quartiere di via Tevere/zona San Pietro da Adibire a Centro Anziani
- Ambito Territoriale Sociale di Termoli - Programma Regionale per la Non Autosufficienza Fna 2022-2024 - Servizi Ed Azioni per Persone Non Autosufficienti E con Disabilità Grave E Gravissima. Annualità 2023. Procedimento Istruttorio E Adempimenti Relativi
- IDS Imposta di soggiorno
- Associazioni - Aggiornamento 2025